LA DIETA PER IL CANCRO: LA DIETA START UP

INTRODUZIONE:
Numerosi studi confermano il ruolo dell’alimentazione nelle persone a cui è stato diagnosticato un cancro.
Ma la dieta per il cancro non ha un nome: non è mediterranea, vegetariana, vegana, crudista, chetogenica.
Questo perchè la dieta per il cancro non rientra nella prevenzione primaria (ossia dietoterapia per
prevenire il cancro) ma si inserisce nell’ambito delle strategie di prevenzione secondaria e terziaria (ossia
quando il paziente è già malato) fungendo da terapia adiuvante a sostegno del trattamento medico.
La selezione degli alimenti, insieme alla loro distribuzione nel corso della giornata quindi non è univoca, ma
dipende dal contesto del singolo paziente: diagnosi, stadio, terapia, malnutrizione, comorbilità etc.
Nel post che segue parliamo di un protocollo operativo di partenza chiamato “Start Up” per il paziente
oncologico chemioterapico, delle sue caratteristiche generali e campi di applicazione.
DIETA START UP: COS’ È
La dieta start up è una dieta bilanciata, normocalorica o ipocalorica con cui il paziente può affrontare la
malattia, contrastare gli effetti indesiderati della chemioterapia e non solo, favorire il metabolismo delle
cellule sane e ostacolare la crescita delle cellule malate.
OBIETTIVI
 preparare l’organismo, in particolare dell’intestino, prima dell’inizio delle terapie;
 assicurare un sufficiente apporto nutrizionale nel paziente fra i cicli di terapia;
 prevenire l’aumento di peso che frequentemente accompagna la chemioterapia.
CARATTERISTICHE GENERALI
La dieta start up prevede:
 Prevalenza di proteine vegetali e poca carne rossa (max 1 volta a settimana)
 Abbondanza di cereali integrali come farro, avena, o pseudocereali come grano saraceno.
 Riduzione delle farine raffinate quali alimenti pro – infiammatori
 Riduzione di latticini e formaggi poiché ricchi di fattori di crescita
 Scelta di cibi densi ma con poco volume (che garantiscono un buon apporto calorico ma “occupano
poco spazio”)
 Scelta di alimenti ad alto indice fitonutriente (alimenti che hanno proprietà “curative”)