Nutrizione Patologica

L’approccio funzionale utilizza il cibo come terapia per il trattamento nutrizionale delle patologie.
La combinazione di determinati alimenti si traduce in uno strumento terapeutico che ha lo scopo di trattare le cause principali degli stati patologici, supportando la terapia farmacologica e promuovendo la guarigione.

Trattamento nutrizionale funzionale per pazienti con:

Disturbi gastroenterici

(dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile e dieta Low Fodmap, stipsi e diarrea, aerofagia, meteorismo, disbiosi, SIBO, disfagia, ernia iatale, reflusso, esofagiti, gastriti, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca, pancreatiti, malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, diverticolosi e diverticolite)

Affezioni epatiche

(steatosi epatica, steatoepatite e cirrosi di varia eziologia, emocromatosi, colelitiasi e dieta post – colecistectomia)

Malattie Cardiovascolari

 

(dislipidemie, ipertensione arteriosa, aritmie, insufficienza cardiaca, Iperomocisteinemia)

Patologie dei reni

(Insufficienza Renale Cronica, proteinuria e sindrome nefrosica, rene policistico, emodialisi e dialisi peritoneale, malnutrizione, trapianto di rene, calcolosi renale)

Malattie Endocrine

(iperprolattinemia, affezioni a carico della Tiroide e delle Paratiroidi, affezioni a carico del Surrene, Diabete mellito, dominanza estrogenica, iperandrogenismo)

Malattie allergiche e atopiche

(allergia al Nichel, Istaminosi,
Rinosinusiti e asma)

Patologie reumatiche

(Artrite reumatoide, Fibromialgia, Psoriasi e Artrite Psoriasica)

Affezioni ginecologiche ed urologiche

(Cistiti, candidosi, dolore cronico pelvico, vulvodinia, prostatiti)