Le alte temperature, tipiche del periodo estivo, possono provocare un abbassamento della
pressione arteriosa (ipotensione) accompagnata da senso di affaticamento, vertigini e capogiro.
Come rimedio, molte persone pensano di dover ricorrere a una bustina di zucchero (o acqua e zucchero)
oppure a una caramella: ma questa convinzione non è affatto corretta, poiché questi alimenti fanno solo
alzare i livelli di glucosio nel sangue, non la pressione arteriosa.
Vediamo insieme quali sono i giusti accorgimenti da mettere in pratica in caso di necessità.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Per comprendere i rimedi per l’ipotensione è necessario capire che la pressione arteriosa non è regolata dal
contenuto di zuccheri del sangue, bensì da un meccanismo molto più complesso che vede protagonisti il
sodio e il potassio.
Semplificando molto i concetti possiamo dire che un eccesso di sodio crea ipertensione, mentre un difetto
di sodio determina ipotensione.
Quando una persona soffre di ipertensione infatti, viene incoraggiata a ridurre l’utilizzo del sodio (sale da
cucina) ad aumentare il proprio consumo di verdura e legumi, ricchi di potassio. Allo stesso tempo, le viene
consigliato di bere molto, per far sì che i reni siano stimolati all’eliminazione del sodio attraverso la diuresi.
RIMEDI PER LA PRESSIONE BASSA
Alla luce di queste considerazioni, è semplice comprendere che gli accorgimenti per la pressione bassa sono
essenzialmente “opposti” a quelli per la pressione alta:
Mettersi in posizione supina (pancia in su) con le gambe alzate al muro;
Bere un bicchiere d’acqua (meglio se a medio residuo, come la Sangemini o la Lete) con un po’ di
sale disciolto, oppure collocarne un pizzico sotto la lingua per assimilarlo più facilmente.
Fortemente consigliato è l’utilizzo di sale marino integrale;
Mangiare liquirizia, intesa come tocchetto amaro o radice da masticare (non caramelle!);
Fare attività fisica, con sedute brevi ad alta intensità: squat, burpee, allenamento con i pesi o
functional;
Non bere liquidi freddi di frigorifero;
Evitare gli shock termici del condizionatore.
SLIDE 3: MESSAGGIO PER LE DONNE
Sentirsi e vedersi gonfie a causa del caldo torrido E’ NORMALE.
In estate, soprattutto in preciclo o durante il ciclo, NON USATE DRENANTI!
Forzate una perdita di liquidi non naturale che abbassa la pressione e gonfia ancora di più