Benefici delle Tisane

Con l’arrivo del freddo invernale, cosa c’è di più confortante e riscaldante di una tazza fumante di tisana tra le mani?
Ma le tisane non sono solo una deliziosa tradizione invernale, ma un vero e proprio alleato per la nostra salute: già in antichità infatti erano considerate delle vere e proprie medicine ed utilizzate per risolvere piccoli e grandi malanni.
Attualmente esistono miscele per ogni esigenza, che prescritte ESCLUSIVAMENTE da un professionista sanitario in associazione a terapia farmacologica ed alimentare coadiuvano il raggiungimento di risultati ottimali.

TISANA ALLO ZENZERO

Da sempre apprezzata per il suo sapore piccante, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antispasmotiche e procinetiche, questa radice è impiegata per il trattamento di diversi disturbi, quali disordini gastrointestinali, malattie reumatiche, disturbi di tipo ginecologico e nausea da gravidanza o da chemioterapia.

TISANA DI TARASSACO

Questa pianta selvatica è un vero tesoro per la nostra salute, soprattutto intima. Grazie alle sue proprietà diuretiche e depurative favorisce l’eliminazione dei batteri responsabili delle infezioni delle vie urinarie (come la cistite) e delle tossine che possono aggravare l’infiammazione. Inoltre con la sua azione immunostimolante contribuisce a rafforzare le
difese immunitarie dell’organismo contro le infezioni funginee.

TISANA ALLA MALVA

Il suo nome deriva dal termine latino mollire “capace di ammorbidire”. Già Ippocrate la raccomandava per le sue proprietà emollienti. Le sue foglie sono ricche di mucillagini in grado di formare un film protettivo vischioso, emolliente e antinfiammatorio sui tessuti molli con i quali viene in contatto proteggendoli da agenti irritanti. Utile in caso di gastriti, esofagiti, dermatiti, afte etc.