L’acanthosis nigricans è un disturbo che causa un aumento della pigmentazione ed una ipercheratosi cutanea. Clinicamente i pazienti presentano delle aree cutanee di colore da marrone chiaro a nero, vellutate o ruvide nelle zone flessorie (gomiti, ginocchia, inguine) e/o sul retro e sui lati del collo. Spesso è associata a fibromi penduli: piccole escrescenze cutanee […]
Con l’arrivo del freddo invernale, cosa c’è di più confortante e riscaldante di una tazza fumante di tisana tra le mani? Ma le tisane non sono solo una deliziosa tradizione invernale, ma un vero e proprio alleato per la nostra salute: già in antichità infatti erano considerate delle vere e proprie medicine ed utilizzate per […]
Fino a pochi anni fa, l’unica forma di intolleranza al glutine riconosciuta dalla medicina era la CELIACHIA, una patologia autoimmune di origine genetica diagnosticata tramite esami del sangue specifici, che provoca un’intolleranza permanente al glutine. Negli ultimi dieci anni, tuttavia, gli esperti hanno cominciato a osservare un altro tipo di intolleranza al glutine, che […]
In questo breve articolo trovate una panoramica abbastanza completa sulla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), una condizione che colpisce una porzione significativa della popolazione italiana. La Diffusione della Malattia Il fatto che circa il 30% della popolazione italiana soffra di reflusso gastroesofageo è significativo, poiché indica non solo l’alta prevalenza del disturbo, ma anche la […]
Una delle frasi più comuni che si sentono negli ambulatori di nutrizione è: “Non riesco a dimagrire perché ho il metabolismo bloccato”. È un’affermazione che può sembrare plausibile per molte persone che lottano con il peso, ma in realtà questa convinzione merita una riflessione più approfondita. Il termine “metabolismo bloccato” è, infatti, impreciso. Non esiste […]
Le alte temperature, tipiche del periodo estivo, possono provocare un abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione) accompagnata da senso di affaticamento, vertigini e capogiro. Come rimedio, molte persone pensano di dover ricorrere a una bustina di zucchero (o acqua e zucchero) oppure a una caramella: ma questa convinzione non è affatto corretta, poiché questi alimenti fanno […]
Quando mangiamo carboidrati semplici o complessi (frutta, pasta, pane, fette biscottate, etc) gli zuccheri contenuti in questi alimenti raggiungono il sangue a seguito della digestione. La glicemia ci indica la quantità di zucchero presente nel sangue in un determinato momento. Quando la glicemia raggiunge una certa soglia IL PANCREAS produce l’insulina, che ha lo scopo di portare lo zucchero alle cellule, […]
INTRODUZIONE: Numerosi studi confermano il ruolo dell’alimentazione nelle persone a cui è stato diagnosticato un cancro. Ma la dieta per il cancro non ha un nome: non è mediterranea, vegetariana, vegana, crudista, chetogenica. Questo perchè la dieta per il cancro non rientra nella prevenzione primaria (ossia dietoterapia per prevenire il cancro) ma si inserisce nell’ambito […]